
PLLA: il copolimero che ha rivoluzionato la chirurgia
Realizzato in plastica eco-friendly, riassorbibile dal corpo umano, il PLLA è l’innovazione del nuovo millennio. In Italia esiste una “polimery factory” specializzata in medical device in PLLA L’innovazione in ambito di chirurgia ortopedica si chiama PLLA, una bioplastica salva ambiente capace di essere riassorbita dal corpo umano. Infatti, la resistenza relativamente elevata e la sua velocità […]

Anticorpi sì o no? Te lo dice Immunocheck
Nasce la WebApp che stima, in pochi secondi come si presenta e come può variare nel tempo la nostra condizione di protezione anticorpale al Covid-19. Immunocheck è gratuita ed è frutto dell’intuizione di un gruppo, tutto italiano, di giovani fisici ed un esperto di sistemi diagnostici. L’idea è stata realizzata grazie a Loop, società che […]

Epatocarcinoma, parlano i pazienti: “servono informazioni chiare e percorsi terapeutico assistenziali adeguati alle nostre necessità”
Prevalentemente di sesso maschile, con una maggiore incidenza nell’età avanzata, con un forte bisogno di assistenza nel corso della propria quotidianità e di essere guidati nel percorso terapeutico assistenziale: questo l’identikit del paziente che vive con epatocarcinoma (HCC), un tumore del fegato che costituisce la più grave complicanza evolutiva delle patologie epatiche rappresentando la prima […]

Tumore al seno: possibili nuove molecole per trattamenti più efficaci
Possibili sviluppi farmacologici per terapie più semplici e adeguate grazie a un gruppo di molecole che bloccano un enzima e un recettore responsabili del cancro alla mammella. La ricerca, condotta dal Cnr-Iom in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e l’Università di Bologna, è stata sostenuta da Fondazione Airc per la ricerca sul […]

Quando gli effetti avversi non dipendono dai vaccini COVID-19 ma dall’effetto nocebo
I risultati sugli effetti collaterali, pubblicati su The Lancet Regional Health – Europe e messi a disposizione della comunità scientifica, suggeriscono che una proporzione sostanziale di eventi avversi non sono un risultato del vaccino di per sé ma sono dovuti a una risposta opposta all’effetto placebo, ossia all’effetto nocebo. Ecco perché, spiegano gli scienziati, una […]