
Il cervello degli atleti? È un arbitro
Gli sportivi professionisti sono in grado di riconoscere automaticamente i comportamenti scorretti in 4 decimi di secondo grazie ai neuroni specchio. Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Ibfm-Cnr appena pubblicato su Scientific Reports. Prendete quindici giocatori professionisti di pallacanestro e metteteli insieme ad altrettanti spettatori non esperti davanti a uno schermo dove scorrono le […]

Nuove speranze nella lotta al medulloblastoma
Identificato un meccanismo molecolare che causa l’insorgere di una delle neoplasie più frequenti nell’infanzia. Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Ibcn-Cnr, in collaborazione con Isn-Cnr e Fondazione Santa Lucia, è pubblicato sul Journal of Neuroscience. Studiando la trasformazione neoplastica delle cellule ‘progenitrici’ dei neuroni del cervelletto – l’evento dal quale trae origine il […]

Sla e cancro: in una proteina una possibile connessione
Uno studio congiunto Ifom e Cnr, pubblicato su Cell, conferma il ruolo chiave della senataxina nel regolare il processo di trascrizione e replicazione del Dna. La sua mutazione incide in due gravi malattie neurodegenerative e potrebbe avere un ruolo nella formazione dei tumori. La senataxina svolgerebbe una funzione essenziale nella trascrizione e replicazione del Dna […]