
Ritorno in ufficio e disturbi gastrointestinali, i consigli dei medici AIGO per stare meglio
Dai consigli alimentari per non appesantire il nostro organismo, al no deciso all’utilizzo di farmaci fai da te, fino a suggerimenti su norme comportamentali per una ripartenza sprint anche in città. I medici AIGO stilano un pratico vademecum per accompagnarci nel quotidiano nel rientro a casa, a scuola e in ufficio. Le vacanze estive costituiscono […]

Caldo, esperti SIMA lanciano allarme: con aumento temperature invasione di zecche, cavallette, zanzare e incremento del rischio epidemie
Siccità, incendi, cedimenti montagne e caldo record sono sintomi di un cambiamento repentino. Invertire la rotta o rapido collasso degli ecosistemi Gli eventi di questa estate, con temperature record, siccità estrema, cedimenti di montagne e incendi che divampano in tutta la penisola ci dimostrano ancora una volta che il collasso degli ecosistemi non sarà graduale […]

Cervello: scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche
Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, pubblicato su Cells, mette in evidenza l’attività di regolazione svolta dagli astrociti nei circuiti cerebrali inibitori, con un possibile impatto positivo su disturbi come l’epilessia Diversi studi dimostrano che gli astrociti, le cellule gliali più diffuse nel sistema nervoso centrale, svolgono un ruolo fondamentale […]

Salute mentale: in aumento del 25% nel mondo i disturbi d’ansia e depressione a causa della pandemia da Covid-19
Secondo gli ultimi dati dell’OMS, donne e giovani i soggetti più colpiti da fattori di stress come solitudine, paura del contagio, sofferenza per sé e i propri cari e preoccupazioni finanziarie. Il 90% dei Paesi intervistati dall’OMS ha incluso la salute mentale e il supporto psicosociale nei piani di risposta al COVID-19. Con i “CEOforLIFE […]

Il diabete di tipo 2 – una malattia evitabile
Il prof. Silvio Garattini torna in libreria con la guida ai criteri per la prevenzione e ai farmaci disponibili In Italia un italiano su diciotto è diabetico, ma il rapporto diventa di uno su sei considerando la popolazione con più di sessantacinque anni. Si tratta, in totale, di 3,5 milioni di diabetici, con un aumento […]